Fisiatria
La fisiatria è una disciplina medico-specialistica, esistente in tutti i paesi del mondo e riconosciuta dall’O.M.S., denominata anche Medicina Fisica e Riabilitativa.
Il fisiatra si occupa di valutare ed affrontare le problematiche relative alla limitazione dell’autonomia e partecipazione della persona in relazione al proprio ambiente fisico, familiare, lavorativo e sociale. Mira, pertanto, al massimo recupero delle funzioni ed abilità con un approccio olistico al paziente.
Lavora in team interprofessionale e interdisciplinare con altri medici specialisti e fisioterapisti, che coordina nella realizzazione del progetto riabilitativo avendo come obiettivo il massimo recupero delle funzioni e abilità della persona.
Il campo di interesse della fisiatria è pertanto il sistema neuro-motorio: patologie o disfunzioni in ambito muscolo-scheletrico, neurologico, ma anche cardio-respiratorio, ginecologico, urologico o altro, che comportano alterazioni anatomiche o funzionali con conseguente riduzione dell’ autonomia della persona.
Il fisiatra, dopo aver valutato i bisogni riabilitativi della persona, individua il protocollo medico specialistico riabilitativo (Progetto Riabilitativo Individuale), con specifiche modalità e durata di tali trattamenti, focalizzando l’attenzione sulle risorse residue e sulle potenzialità del paziente, in modo da favorirle e ottimizzarle.
Prestazioni